![]() | ![]() | |||||||||||
| Troppo
spesso, pensando al seminato alla veneziana, la mente rievoca
l'immagine di dimore storiche, ville signorili e residenze
aristocratiche: una dimensione ben lontana dalla vita di tutti i
giorni e che mal si adatta alla realtà comune di coloro in cui non
scorre "pregiato sangue blu". Il progetto di un pavimento relizzato a terrazzo, dunque, non viene preso in considerazione per la propria abitazione o viene ben presto abbandonato da chi aveva coltivato l'idea di un rivestimento speciale per le proprie superfici di casa. Tutto per timore di una spesa eccessiva, per una scarsa conoscenza della tecnica e dei materiali impiegati.o per la convinzione di inadeguatezza di tale stile per la propria dimora. Nulla di più sbagliato! Non sempre i sogni necessitano di grandi sacirfici per poter essere realizzati...Vediamo quindi di sfatare alcuni dei luoghi comuni sul seminato alla veneziana: E' TROPPO COSTOSO Ecco l'obiezione più comune ed anche meno realistica. Certo, il materiale impiegato deve essere garantito e della migliore foggia, eppure, facendo due rapidi conti e confrontando il prezzo di una piastrella di media qualità (al quale va aggiunto anche il costo di posa in opera) si noterà come la realizzazione di una superificie equivalente in seminato alla veneziana non si discosti di molto da quella cifra, risultando, anzi, alle volte, adirittura inferiore. E' TROPPO DELICATO Il seminato è una superificie costituita da un glomere di pietre e sassi in una matrice di cemento: cosa piò esserci di più resistente del granito e della roccia? SI ROMPE FACILMENTE In alcuni casi, è possibile che in poco tempo si formino delle crepe e delle spaccature sulla superficie del seminato. Molto spesso, ciò è dovuto a lavorazioni eseguite senza le necessarie precauzioni ed in modo affrettato e sommario: come in tutti i mestieri, l'improvvisazione e la fretta non sono ingredienti graditi per un buon risultato finale. Per questo, oltre ad utilizzare solo prodotti di qualità, vogliamo essere certi che la superficie su cui andremo ad operare sia idonea per il tipo di realizzazione richiesta. Prima di procedere, si andrà a verificare anche la corretta predisposizione del terreno che si intende pavimentare (spessore della caldana, livellamento, rete di sostegno ed eventuale presenza di riscaldamento a pavimento). RICHIEDE ECCESSIVA MANUTENZIONE Cera, lucidatrice, ore ed ore di strofinio per far brillare la superficie: l'incubo di ogni donna sembra materializzarsi parlando di seminato alla veneziana. Ebbene, rasserenatevi: chi conosce bene queste superfici può garantirvi che per mantenerle in buono stato non è necessario scialacquare il proprio tempo, le risorse e le energie. Una cura abitudinaria, conforme alle normali prassi di pulizia della propria casa, sarà sufficiente per una buona manutenzione del pavimento. Anche senza prodotti specifici e lucidanti costosi, utilizzando del banale sapone di marsiglia e delle normali cere, è possibile ottenere un effetto lucido e splendente.
| |||||||||||