deco
terrazzieri
deco



mapHome
mapStoria
materialMateriali
sfumatoRealizzazioni
stemInformazioni
crownContatti


La piccola frazione di Pozzecco di Bertiolo (provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia) nasconde fra le pagine della sua storia l’antica tradizione artigiana della realizzazione del “seminato alla veneziana”. Molte delle abitazioni, infatti, conservano l’originale pavimento policromo realizzato secondo questa tecnica (Case Vau, Scatulin, Da Ponte, Gribz, Quaini…). 

Prime testimonianze di quest’arte in paese si hanno a partire dal XVIII secolo, come dimostrano le numerose lapidi eseguite a mosaico marmoreo, a tessere e a palladiana.

Tala tradizione verrĂ  portata in auge dai maestri terrazzieri di Pozzecco, i quali, a partire dal 1900, esportarono l'arte del seminato in tutto il mondo.
Squadre di artigiani del settore partirono, infatti, dal paesino friulano alle volte di Russia, Cecoslovacchia, Ungheria ed America: 
Dell’Angela, Iacuzzi, Bertolini e Savoia, questi i cognomi che portarono in alto la bandiera tricolore ed  il nome di Pozzecco nel mondo.


rosone


La famiglia Savoia fa parte del gruppo di maestri terrazzieri emigrati negli Stati Uniti e specializzatisi nella realizzazione di pavimenti e marmi decorativi.
Per anni, Alverio Savoia ha mantenuto in vita l’arte del seminato alla veneziana nel paese natio, tramandando i segreti di questa antica tradizione al figlio Denis, che, assieme al collega Roberto Bertolini, continua a portare avanti l’azienda di famiglia.

Ormai in pensione, oggi Alverio si dedica completamente all’arte, esprimendo la propria passione in opere a mosaico che hanno ottenuto numerosi apprezzamenti e riconoscimenti in tutto il mondo.

crucifission

lion      quadro


Savoia StoriaRealizzazioniMaterialiInfoContatti